Accordi di Madrid

Dichiarazione di principi tra Spagna, Marocco e Mauritania sul Sahara occidentale

      Spagna

      Marocco

      Mauritania

     Sahara occidentale

Firma14 novembre 1975
LuogoMadrid
PartiBandiera della Spagna Spagna
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Mauritania Mauritania
FirmatariCarlos Arias Navarro, Ahmed Osman, Hamdi Ould Mouknass
Linguespagnolo, francese
voci di trattati presenti su Wikipedia

Gli Accordi di Madrid, chiamati anche Accordo di Madrid o Patto di Madrid, furono un trattato tra Spagna, Marocco e Mauritania per porre fine alla presenza spagnola nel territorio del Sahara spagnolo, che fino ad allora era una provincia spagnola ed ex colonia. Fu firmato a Madrid il 14 novembre 1975, sei giorni prima della morte di Franco, anche se non fu mai pubblicato sul Boletín Oficial del Estado. Questo accordo era in conflitto con la legge sulla decolonizzazione del Sahara, ratificata dal parlamento spagnolo (Cortes) il 18 novembre.[1]

Come conseguenza dell'accordo di Madrid, la Spagna lasciò il Sahara occidentale nel febbraio 1976; il territorio sarebbe stato poi diviso tra Marocco e Mauritania, senza alcun riconoscimento per il Fronte Polisario che, a seguito degli accordi, iniziò un conflitto contro i due paesi che si concluse con il cessate il fuoco nel 1991.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search